Aggiornato il 6 Dicembre 2021
Il velo della sposa è molto più di un accessorio di nozze: è la ciliegina sulla torta, quel tocco finale che rende l’outfit nuziale un vero “capolavoro”. Per questo motivo è importante conoscere i vari tipi di veli da sposa e scegliere quello più adatto per il nostro abito e la nostra fisionomia.
Tipologie di veli da sposa
I veli sposa non sono tutti uguali e la loro classificazione è fatta per tradizione in base a due parametri diversi: la lunghezza del velo e la forma. La sposa dovrebbe scegliere il velo in base allo stile del proprio abito nonché delle caratteristiche della sua fisionomia: statura e conformazione del viso su tutte.
In questa prima parte del nostro articolo vedremo insieme la classificazione dei veli da sposa in base alla loro lunghezza.
Veli nozze: classificazione per lunghezza
Veli da sposa corti: Veletta, velo a triangolo e velo alle spalle.
Sono i veli delle spose più anticonformiste e glamour che preferiscono abiti da sposa corti o vintage, dalla personalità travolgente. La loro lunghezza massima arriva all’avambraccio e sono spesso accompagnati da altri accessori per capelli come fascinator, tiare, cerchietti e fiocchi.
Veletta (Birdcage)
Il velo più corto in assoluto è senza dubbio la veletta (birdacage in inglese). Si tratta di un velo di dimensioni ridotte, la cui lunghezza può variare dall’altezza degli occhi a quella del mento. La veletta viene fermata sul capo con fermagli preziosi o abbinata ad un fascinator, un copricapo molto elegante a metà tra un cappello e un cerchietto. Nelle cerimonie che si svolgono con rito civile, la veletta può essere abbinata ad un cappellino. La veletta è perfetta per abiti da sposa corti e vintage anni Cinquanta.
Flyaway (velo a triangolo)
Adatto alle spose più sbarazzine, il velo a triangolo viene fissato al centro della testa con un pettinino; misura circa 90 cm e ricade appena al di sotto delle spalle. Può essere formato da uno o due strati di tulle e sta benissimo alle donne minute, dai capelli con taglio corto. Come la veletta, anche questo è un velo indicato per abiti dal tocco vintage, questa volta anni Sessanta e ad abiti corti o lunghi senza strascico.
Shoulder (velo a scialle)
È lungo circa 115 cm e viene fermato alla nuca da un pettinino per poi essere lasciato cadere morbido sulle spalle. Il velo a scialle non raggiunge mai il gomito e viene chiamato così proprio perché il suo scopo è quello di coprire le spalle scoperte della sposa. Scegliete quindi un velo a scialle se vi sposate in Chiesa e volete coprire il vostro abito da particolarmente scollato (il parroco vi ringrazierà).
Veli sposa di media lunghezza: Velo a gomito, vita e fianchi.
I veli di lunghezza media sono molto simili tra di loro, differiscono per la lunghezza che va dalle spalle ai fianchi, per meglio conformarsi alla statura e al punto vita della sposa. Sono veli romantici ma che possono essere portati ancora con una certa disinvoltura in quanto non intralciano i movimenti.
Elbow (Velo a Gomito)
Molto simile al velo a scialle, il velo elbow supera di poco il gomito, da qui il suo nome. È un velo molto romantico, che può essere fermato alla nuca o portato insieme al blusher (nella seconda parte dell’articolo vi spiegheremo cos’è). Anche questo velo può essere formato da un unico o doppio strato di tulle e ben si modella su spose di statura medio-bassa, con scollatura importante, specialmente a cuore.
Waist (Vita)
È un velo classico ed elegante che misura circa 137 cm. Come si può intuire dal nome, arriva fino alla vita e può essere composto da uno o due strati di tulle. Il velo waist si abbina facilmente sia ad abiti a sirena che a modelli con gonna ampia ed è perfetto sulle spose più alte.
Hips (Fianchi)
Si chiama Hips il velo lungo fino ai fianchi che ha cinto la bella chioma di Kate Middleton nelle sue nozze con il principe William d’Inghilterra. Questo velo è anche chiamato Fingertips perché arriva fino all’estremità delle dita. È lungo circa 1.80 m e, nel caso di doppio strato, il velo superiore è più corto di quello inferiore. È un velo molto versatile che ben si abbina sia ad abiti principeschi che quelli dalla silouhette più stretta e slanciata. Romantico ma non troppo lungo, è il velo indicato alle spose più formose o a quelle col busto piuttosto corto, poiché slancia la figura.
Veli lunghi: Veli Knee e Floor
Vengono considerati veli lunghi quelli la cui lunghezza oscilla dall’altezza del ginocchio fino (e a volte superando) i tre metri. Per semplicità, li divideremo ulteriormente in veli lunghi e molto lunghi con strascico. I veli lunghi entro i 270 cm sono adattabili più o meno a tutti i modelli di abito da sposa.
Knee (velo al Ginocchio)
I veli lunghi al ginocchio misurano 2m circa e vengono spesso abbinati ad abiti da sposa non troppo lunghi, meglio se sopra la caviglia. Molto diffuso nei paesi anglosassoni, è un velo poco formale che ben si presa ad un abito da sposa non convenzionale.
Floor (velo da Waltzer)
Il Velo Floor o Ballet è il giusto compromesso per chi desidera un velo lungo e romantico senza rinunciare alla comodità. È infatti un velo classico ma meno vistoso dei suoi cugini più lunghi. Conferisce leggerezza ed eleganza alla sposa avvolgendola per tutta la sua figura. È lungo circa 2 metri e mezzo e arriva all’altezza del pavimento. Viene chiamato velo da waltzer perché crea un effetto visivo particolare quando la sposa danza.
Veli molto lunghi con strascico: Veli Chapel, Church e Cathedral
I veli lunghi con strascico sono i più “scenografici”, utilizzati nei matrimoni in grande stile, nonché in quelli Reali. Sono veli importanti, che attirano l’attenzione su di sé e pertanto richiedono un portamento particolarmente fiero e regale. Con un velo di tal sorta, l’abito da sposa non potrà essere da meno. Spesso anzi si preferisce aggiungere lo strascico all’abito piuttosto che al velo. Questo tipo di velo si sconsiglia alle spose di bassa statura, perché appesantirebbe la sua figura.
Chapel (Velo Cappella)
Il primo dei veli molto lunghi, con strascico ridotto. E’ lungo 274cm ed è perfetto per i matrimoni formali e romantici ma senza esagerazioni. Questo velo costituisce spesso lo strascico di abiti da sposa che ne sono sprovvisti, conferendo un’allure molto elegante alla sposa. È un velo abbastanza semplice e si ben si abbina ad abiti minimal. Può essere formato da più strati sovrapposti.
Church (Chiesa)
Il velo del matrimonio religioso per eccellenza: il velo Church è lungo più di tre metri e viene indossato con abiti molto preziosi, quando lo strascico non supera il metro. Vista la lunghezza importante, con questo tipo di velo possono essere inseriti damigelle e paggetti.
Cathedral (velo Cattedrale)
Il velo più lungo e importante, che misura circa 4 metri (366 cm per la precisione). Non è molto semplice indossarlo poiché non segue direttamente i movimenti del corpo della sposa, pertanto necessita della presenza di damigelle e paggetti. Come già detto, è un velo estremamente scenico e prezioso che deve essere portato con grazia e disinvoltura, su un abito principesco, con gonna ampia o a sirena. In questa categoria rientra anche il cosiddetto velo Royal, il velo lunghissimo (circa quattro metri e mezzo) e maestoso delle Principesse Reali, abbinato a strascichi dell’abito anche più lunghi. (Si basti pensare che l’abito da sposa di Diana Spencer aveva uno strascico di sette metri).
Questa prima parte sui veli da sposa finisce qui, se avete ancora dei dubbi su quale sia il velo da sposa giusto per voi. Qui trovate la seconda parte dell’articolo dove vi parliamo dei diversi stili dei veli nozze.