Aggiornato il 7 Gennaio 2025
Ecco tutte le tendenze per gli abiti da sposa invernali, i vestiti perfetti per chi sceglie di sposarsi nella stagione più fredda.
Abiti da sposa invernali? Proprio così. Il matrimonio in Inverno è ormai una certezza e in questo articolo vi daremo qualche consiglio per scegliere l’abito da sposa perfetto per la stagione più fredda.
Avete deciso di sposarvi in prossimità del Natale? O durante le vacanze di Gennaio o magari a San Valentino… grandioso! Un matrimonio celebrato in Inverno permette di godere a pieno delle sue suggestioni e delle sue affascinanti atmosfere. Ci sono fattori però che non bisogna sottovalutare nell’organizzazione della cerimonia. Uno fra tutti: il freddo. Quando pensate al giorno del matrimonio tenete in considerazione le condizioni atmosferiche che rischiate di trovare: vento, pioggia, addirittura neve. Se siete fortunati potrebbe esserci il sole ma le temperature saranno comunque basse. Questo significa che fareste meglio a cambiare la data delle nozze? Certo che no. Se avete scelto questa stagione per sposarvi significa che la preferite alla solita (e afosa) estate. Capirete però che, nonostante il calduccio che vi aspetta in una location al chiuso, ci saranno momenti della cerimonia dove sarete all’aperto. Anche la chiesa o il Comune, per quanto riscaldati, non garantiranno comunque alla sposa di indossare quegli abiti nuziali leggerissimi e molto scollati che si usano in Estate. Dunque che fare? Gli stilisti del wedding hanno pensato anche alle spose più freddolose inserendo nelle loro collezioni vestiti da sposa invernali, ovvero dei modelli più adatti a temperature più basse.
Gli abiti sposa invernali a maniche lunghe
Non ci sono grandi differenze tra vestiti da sposa invernali ed estivi per quanto riguarda le linee. Le fogge a sirena, a principessa, ad “A” e quelle scivolate sono sempre le preferite. La vera differenza la fanno i materiali, i dettagli dell’abito e, come vedremo tra un po’, gli accessori.
Parlando dell’abito da sposa in sé, le protagoniste sono le maniche. I vestiti da sposa a maniche lunghe sono la scelta imprescindibile per la sposa invernale (ma anche autunnale), qualsiasi sia il modello dell’abito. Non stiamo parlando di maniche da maglione naturalmente, si tratta di maniche in tessuti sempre piuttosto leggeri come il pizzo o il crêpe, dalle forme strette o a gigot. Per quanto riguarda le scollature, sono sconsigliate quelle sulla schiena, mentre sul davanti potete osare con uno scollo a v, dove V sta per “vertiginoso”; se preferite qualcosa di più delicato, potete optare per una scollatura quadrata, rotonda o a barchetta poco pronunciate. Non mancano modelli di abito da sposa a collo alto, molto eleganti e distinti, che hanno il vantaggio di tenere la sposa calda senza il problema di dover entrare in chiesa troppo scollacciata. L’alternativa al vestito è l’abito da sposa a pantaloni. Ne esistono ormai dei modelli più svariati, dal più classico taillleur alla tuta bohèmien in pizzo.
Le stoffe dei vestiti da sposa invernali
Il tessuto principe dei vestiti sposa invernali rimane la seta: troviamo ancora i classici crêpe, Georgette, chiffon, accompagnati a pizzi e tulle, ma proposti a strati, per dare vita a vestiti da sposa pomposi, romantici e dal fascino indiscusso. Se preferite uno stile più minimal, il tessuto più adatto alla stagione invernale è il cady: morbido ma più pesante. Un’altra ottima soluzione è il mikado, più rigido ma non meno elegante.
Sulle passerelle della wedding couture sono apparsi inoltre abiti da sposa in tessuto broccato, riccamente decorati che, a causa della loro rigidità , sono impiegati in modelli dalla silohuette “architettonica”, molto sofisticati. Accanto alle stoffe citate, ci sono stilisti che utilizzano tessuti tipicamente invernali come lana handmade e il velluto, inserendoli nella mise nuziale come dettaglio o come accessorio.
Gli accessori delle spose d’inverno
Ma arriviamo a parlare di ciò che fa davvero la differenza in un abito da sposa invernale: gli accessori. Capispalla di ogni genere, mantelli, sciarpe, cappelli colbacco, stivali, guanti e manicotti. Le possibilità sono infinite e tutto sta nel sapere giocare abilmente con i contrasti. L’accessorio giusto esalterà la delicatezza dell’abito e completerà il look della sposa facendone la regina della festa.
Capispalla invernali per la sposa
Partiamo dai capispalla. Ce ne sono tanti e di ogni tipo: stole, coprispalle, giacche, cappotti, boleri, poncho, mantelline e veri e propri mantelli. La scelta dell’uno o dell’altro dipenderà dall’effetto che si vuole dare.
Il cappotto classico bianco andrà benissimo per abiti da sposa a pantaloni o corti; per l’abito tradizionale invece avete diverse possibilità e tutte piuttosto ad effetto. Ci sono i cappotti da sposa lunghi, dal taglio avvitato, raffinatissimi. Fasciano il busto della sposa per aprirsi a campana nella parte inferiore. Alcuni modelli hanno un solo bottone in modo tale da lasciare intravedere il vestito sottostante. Possono essere in pelliccia (meglio se ecologica) o in tessuto più sottile, come il raso. Se non avete voglia di comprare un cappotto che userete per un solo giorno, potete optare per un giacchino bianco più corto dal taglio più convenzionale, in modo tale da poterlo indossare in altre occasioni. Per le spose “rock” molto interessante è l’abbinamento vestito da sposa – chiodo in pelle, dal forte impatto visivo. Questo tipo di capo è perfetto per l’abito da sposa invernale civile.
Se cercate qualcosa di più “teatrale” ma comunque coprente, c’è l’affascinante mantello. Con cappuccio o senza, il mantello da sposa conferisce un’aura misteriosa alla sposa, quasi da fata o da regina delle nevi. Anche il mantello, come il cappotto da sposa, può essere in seta o in pelliccia (o una commistione delle due). Ci sono anche modelli più leggeri, con organza e piume, ma più adatti a stagioni miti. Il cappotto lungo e il mantello possono inoltre sostituire il velo nuziale. Per una sposa invernale romantica, i capispalla più indicati sono la mantella, la stola, il coprispalle o il bolero. In tessuto cachemire o in pelliccia, andranno a completare l’abito nuziale senza coprirlo. Potete scegliere di indossare anche un capo in lana, come una bella sciarpa lavorata a maglia. In ogni caso sono materiali che vi terranno al caldo.
Matrimonio in Inverno: Cappelli, guanti, scaldamani, scarpe
Completano l’outfit delle spose invernali gli altri accessori: cappelli, manicotti, guanti, e scarpe. Anche il cappello, come il cappotto lungo o il mantello, può sostituire il velo. Per un abito da sposa invernale, il cappello più evocativo è il colbacco in pelliccia che terrà la testa della sposa ben calda. A seconda delle zone in cui vi sposate, bardarvi di pelliccia però potrebbe risultare eccessivo. In alternativa quindi, potete optare per un cappellino all’inglese, a noi piacciono molto quelli in stile amazzone con la veletta.
Il manicotto (in pelliccia, lana o in altri tessuti preziosi), è un accessorio in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo. Esso ha origini nel Cinquecento e può essere indossato dalla sposa per darle un’allure rétro che ben si accorda ad abiti scivolati o principeschi. Non è molto comodo, per cui spesso e volentieri viene sostituito dai guanti. Lunghi, corti, lisci o arricciati, con o senza le dita, in pizzo o satin o in lana: i guanti da sposa sono tantissimi, tutti tremendamente chic e sensuali e scegliere quello giusto darà il tocco finale alla mise nuziale. Ricordate però che il bon ton prevede che la sposa sfili i guanti all’inizio della cerimonia, in modo tale da avere la mano libera nel momento dello scambio delle fedi.
Concludiamo con le scarpe. Le calzature ideali per i matrimoni invernali, sono gli stivali e i tronchetti. Anche in questo caso ci sono tantissimi modelli in commercio, da quelli foderati in pelliccia a quelli dallo stile vintage, non vi resta che scegliere quelli che preferite. Se avete dei dubbi e non volete rinunciare ad una scarpa con tacco più tradizionale, allora non vi resta che scegliere una décolleté, liscia o con gli strass. Se sentite particolarmente il freddo però, valutate gli stivaletti foderati: sono eleganti e vi terranno i piedi al caldo.
Ultimi consigli sugli abiti da sposa invernali
Come avete visto, scegliere l’outfit per un matrimonio celebrato in Inverno, è un pochino più impegnativo rispetto a sceglierne uno per un matrimonio estivo. Oltre al vestito vanno scelti e abbinati ulteriori accessori che in Estate non sono previsti. Questa caccia all’abbinamento perfetto però, non è solo divertente ma vi permetterà di indossare capi e accessori preclusi alle spose estive. Ricordate di scegliere in base a ciò che vi mette a vostro agio. Se siete freddolose non abbiate paura di coprirvi un po’ di più. Al contrario, se vi sposate in una zona dove l’inverno non è molto rigido, non ha senso indossare pellicce e colbacchi. Per quanto riguarda il colore, il vestito da sposa invernale è bianco. Potete però accostargli dei tocchi di colore come l’argento o l’oro, magari inseriti in una cintura, un bolero, un coprispalle. Se vi sposate a Dicembre, potete optare per un abito con inserti rossi (o con accessori di questo colore). Una valida alternativa al colore sono gli strass o i più preziosi Swarovski, con i quali potrete impreziosire determinati punti dell’abito e brillare come un cristallo di neve al sole.
Adesso che vi abbiamo dato qualche consiglio sugli abiti da sposa invernali, non vi resta che iniziare a sfogliare i cataloghi e scegliere il vostro.
Se oltre al vestito cercate anche gli inviti, qui ci sono le nostre partecipazioni per il matrimonio invernale. Se invece il vostro sarà un matrimonio natalizio, queste sono le nostre partecipazioni a tema Natale.